Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
17 ott 2011
Il cibo degli schiavi
Sono andato in fissa per le zuppe, ve ne accorgerete... Lo sapevate che i ceci al tempo degli egizi era il cibo degli schiavi? I ceci infatti ci sono da un sacco di tempo, sono legumi molto antichi e vengono coltivati in tutto il bacino del mediterraneo. Italia sono molto usati nelle zone di Umbria, Toscana e Lazio. Infatti questa è una zuppa antica, insegnatami da un chef mitco (il mio primo chef), romano che mi ha fatto crescere in cucina e "coltivato" in uno dei migliori ristoranti di Roma.
Insomma la volete la ricetta della zuppa di ceci? Questa è una versione un pò laziale...
Ingredienti per 4 persone:
200 g di ceci
300 g di polpa di pomodoro
4 cose di sedano
2 carote pelate
2 patate tagliate a cubetti.
1 cipolla
1 spicchio di aglio
3 alici sott'olio
500 ml di brodo vegetale
olio extra vergine d'oliva
un rametto di rosmarino
sale, pepe e un pizzico di peperoncino
Per prima cosa bisogna mettere a bagno i ceci per almeno 12 ore in acqua fredda.
Il giorno dopo scolateli e metteteli a cuocere in abbondante acqua, potete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato per facilitare la cottura. Nel frattempo tritate sedano, carote e cipolle e metteteli a soffriggete in una pentola capiente con le patate e l'olio. Quando saranno quasi dorati bene aggiungete l'aglio, le alici e il rosmarino; quando si sciolgono le alici aggiungete il peperoncino e la polpa di pomodoro.
Adesso a fiamma media fate cuocere il pomodoro, quando l'olio si separa dal pomodoro aggiungete i ceci cotti "al dente", scolati dall'acqua di cottura, e il brodo vegetale (tenete comunque un pò di acqua perchè i ceci necessitano di molto liquido). Fate cuocere per almeno una mezz'ora e poi sistemate di sale e di pepe.
La zuppa la dovete rendere cremosa a vostro piacere, io di solito quando vedo che i ceci si spezzano un pò frullo con il minipimer 1/3 della zuppa creando una crema, poi la riverso nella zuppa e lascio riposare tutto a fuoco spento per almeno un paio di ore.
Consiglio: crostini all'aglio e soprattutto se la fate il giorno prima è ancora più buona!
Etichette:
ceci,
lazio,
primi piatti,
roma,
zuppa,
zuppa di ceci
Iscriviti a:
Post (Atom)